Le Notizie di Oggi Anno IX - n. 97 1983 - I COMMENTI -
Tipologia Bibliografica
Collocazione
- VC-H-13-$-3
Descrittori
- I Commenti;
Indicazioni bibliografiche
- Annata
- 1983-05-30
- Titolo
- Le Notizie di Oggi Anno IX - n. 97 1983 - I COMMENTI -
Lingua
- italiano
Numero definitivo
- 1627
Note
- - Il Sole-24 Ore: " La trattativa non può correre sul filo degli equivoci " non firmato. " Fare il mediatore, stando con una delle due parti in causa, è esercizio che nemmeno un ministro dotato, come Scotti, di capacità funamboliche può reggere a lungo. E infatti questa inedita ' mediazione partigiana ' sull' orario di lavoro dei metalmeccanici ieri è rumorosamente caduta dal sempre più sottile filo di equivoci su cui pretendeva di trovare un equilibrio ". - La Repubblica: " Ma che vogliono questi industriali? " di Bentivogli Franco. " C'è un' ala del padronato. finora egemone, che ' la butta in politica ', verso il sindacato e verso i partiti. Verso il primo, chiede un ridimensionamento del ruolo segnato dall' accordo del 22 gennaio. Verso i secondi, tenta evidentemente di svolgere un ruolo protagonista nella campagna elettorale, nella speranza di forzare a proprio favore gli sbocchi del voto popolare. É un disegno avventurista, perchè chiede troppo anche a chi è più disponibile a dare ascolto alle tesi di chi lo nutre ". - La Stampa: " Il dollaro della discordia " di Cantoni Renato. " A Williamsburg ci sarà burrasca sui temi monetari. Le previsioni non sono molto rosee perchè già nei precedenti vertici la questione dollaro è stata sempre posta sul tappeto ma senza risultato apprezzabile. Non ci si deve perciò meravigliare se nella prossima settimana il dollaro supererà il muro delle 1500 lire e se aumenteranno i prezzi dei prodotti importati, fra cui la benzina ". - Il Giornale: " Giustizia è sfatta " di Cervi Mario. " Non sappiamo come finirà l' istruttoria sui cappuccini d' oro. Immaginiamo con una assoluzione, probabilmente ragionevole. Ma sia ben chiaro che la chiusura del fascicolo non soddisferà, di per sé sola, una opinione pubblica che ha visto aprirsi, tolto il coperchio della giustizia, un pozzo torbido. Ricollocare il coperchio non basta. Bisogna eliminare quel che sta sotto ". - Il Giorno: " Una torta più grande " di Finzi Enrico. " La ' torta ' può crescere, e molto, se - tramite un miglior utilizzo delle risorse e un più intenso impegno individuale e collettivo - la produttività del sistema cresce. e, se la ' torta ' s' allarga ( oggi che il numero dei commensali - cioè la popolazione totale - non aumenta più ) è possibile far quadrare il cerchio, dando a ciascuno una fetta più grande e persino riequilibrando il rapporto tra le fette, senza che nessuno debba mangiare meno di prima ". - Il Giornale: " Umile, paziente e bastonato " di Cacciafesta Remo. " Un aspetto curioso del recente litigio svoltosi tra industriali e banchieri sul costo del denaro è rappresentato dal fatto che in tutta la polemica è risultata completamente assente non solo la voce dei depositanti ( che, poveretti, non sono organizzati in associazione di categoria ) ma anche la semplice considerazione della loro esistenza.... Il risparmiatore, per ripetere il paragone che un vecchio giornale di satira politica faceva a proposito del popolo, è come l' asino: umile, paziente e bastonato. Spossessato dai politici e ignorato dagl' industriali, non gli resta che abbandonarsi alla infida e pelosa protezione dei banchieri. Non c'è male, per i titolari di una virtù consacrata tale dalla Costituzione ".
Tipologia scheda
- indici di rivista