Le notizie di oggi Anno VIII - n. 6 1982
Tipologia Bibliografica
Collocazione
- V - H - 13 - 3
Indicazioni bibliografiche
- Annata
- 1982-01-11
- Titolo
- Le notizie di oggi Anno VIII - n. 5 1982
Lingua
- Italiano
Numero definitivo
- 129
Note
- Sabato 9 gennaio -Approvati provvedimenti eccezionali per combattere terrorismo e evasioni. -Polonia: l'arcivescovo Glemp condanna il regime militare che richiede agli operai di sottoscrivere un impegno di fedeltà per non rimanere disoccupato. Jaruzelski invia un messaggio a Spadolini nel quale si richiede "comprensione" -Mario Sarcinelli nominato direttore generale del Tesoro. -Nell'articolo "Non riusciranno" "la Voce Repubblicana" (PRI) denuncia "una guerra dei nervi contro il governo scatenata da sponde opposte" -A novembre 1981 la bilancia dei pagamenti (dati provvisori) è passiva per 1158 miliardi di lire. Nei primi 11 mesi del del 1980 il passivo fu di 16.543 miliardi. -All'Italtel raggiunto l'accordo sindacale per lavorare 38 ore e 3/4 alla settimana. Il Ministero del tesoro ridurrà i tassi sui BOT; cala il costo del danaro, sgravi fiscali per l'industria e l'edilizia. Approvato disegno legge per modificare il meccanismo del credito agevolato. Previsti contributi diretti alle imprese. -Fiat aumenterà i listini delle autovetture Fiat, Lancia e Autobianchi. Domenica 10 gennaio -Catturato uno dei leader delle Brigate Rosse: Giovanni Sanzani e altri 9 brigatisti che stavano preparando il sequestro dell'ad Fiat Cesare Romiti. -I socialisti criticano, sull'Avanti, la DC echiedono un chiarimento per la maggioranza governativa. -In Polonia incontro tra il cardinale Glemp e e Jaruzelski. Il governo abolisce la censura per i corrispondenti esteri. -Per contenere l'inflazione e sostenere gli investimenti il ministro delle Finanze, Formica, ha presentato a Spadolini un pacchetto di provvedimenti. Ampio servizio su Sole-24 ORe -Il presidente della repubblica ha nominato senatrice a vita Camilla Ravera, 93 anni, una delle fondatrici del PCI. Sostituisce il defunto Ferruccio Parri. -Il ministro degli esteri Colobo al rientro dall'Arabia Saudita si fermato ad Hamman, Giordania; per incontrare il re Hussein. -"Quando il calcolatore si sposa con il telefono". Servizio su Sole-24 Ore sui nuovi sercizi di telematica. Lunedì 11 Gennaio -Tra i brigatisti arrestati due giorni fà ci sarebbero gli uccisori di Roberto Peci. -Stamane si apre il comitato centrale del PCI con la relazione di Berlinguer. In discussione la posizione del PCI sulla vicenda polacca. -Smentite da TRipoli voci di insurrezione contro Gheddafi -In Polonia il primate Glemp avrebbe rifiutato di avviare colloqui con il governo in assenza di Lech Walesa. In San Pietro il Papa ha protestato contro i ricatto dei licenziamenti. -La Quest Automation, maggiore produttore privato di sistemi CAD in Europa, denuncia una perdita di 1,5 milioni di sterline nel semestre sino al 31-12-1981. -Secondo osservatori giapponesi l'Unione Sovietica, sta introduciendo robot industriali nelle sue fabbriche. -Sempre più diffusi negli USA punti di vendita al dettaglio di software. -Le politiche del governo canadese per rafforzare il settore dell'office automation. I Commenti -La stampa:"Con Reagan ancora inflazione". Articolo di K. Galbraith (segue breve descrizione) -L'Unità: "Molte manovre nessuna chiarezza sui nodi cruciali". Articolo di Giorgio Napolitano (segue breve descrizione) -La Repubblica: "Andreatta sotto tiro". Articolo di Massimo Riva (segue breve descrizione) -Il Sole-24 Ore: "A colpi di cassa contro la crisi" di Roberto Taranto (segue breve descrizione)
Tipologia scheda
- indici di rivista