Programmi di lotta dei braccianti pugliesi - Dopo la nuova legge sul collocamento agricolo -
Tipologia Bibliografica
Abstract
- Il 1971 vedrà ancora una volta i braccianti dei grandi centri pugliesi e di terra di Bari, protagonisti di battaglie per rivendicare la piena occupazione ed alti salari, uno sviluppo industriale legato all' entroterra e funzionale ad un reale mutamento di rapporti nelle campagne del Mezzogiorno con i nuovi strumenti di potere: i delegati e le commissioni comunali e intercomunali per il collocamento. Queste in sintesi le conclusioni della 3ª Conferenza Regionale Pugliese della Federbraccianti-CGIL dopo 2 giorni di appassionato dibattito che ha preso le mosse da una relazione introduttiva svolta dal segretario regionale della CGIL Antonio Mari. (....)
Descrittori
- Programmazione - Vita Economica e Sindacale;
Descrizione
- Pag. 37-38 - Illustrazioni:
Indicazioni bibliografiche
- Annata
- 4/1971
- Titolo
- Programmi di lotta dei braccianti pugliesi - Dopo la nuova legge sul collocamento agricolo -
Lingua
- Italiana
Natura
- Mensile
Numero definitivo
- 1134
Note
- BASILICATA N. 4 ( 428 ) Aprile 1971 Anno XV
Osservazioni
- - Riferimenti bibliografici, giornalistici richiamati nell' articolo: - " Dopoguerra e fascismo in Puglia ", Colarizi
Tipologia scheda
- Indici di rivista